Le “Nozze carsiche” di Trieste, un tuffo nell’Ottocento

Dal 1968 a Rupingrande/Repen c’è una tradizione che, se capitate nell’ultima settimana di agosto a Trieste ed è un anno dispari, non potete perdere: sono le “Nozze carsiche” (Kraska Ohcet, in sloveno). Uno spaccato del mondo che fu del Carso (il secolo è l’Ottocento, infatti) che richiama ogni edizione un numero sempre maggiore di turisti e curiosi, in un mix di usi e costumi, danze e balli, canti e riti, cibo e vino! Sempre, ma proprio sempre, tanta allegria!

Ah: le usanze saranno pure di duecento anni fa, ma il matrimonio è valido a tuti gli effetti, civili e religiosi!

Dunque: la rievocazione folcloristica inizia l’ultimo martedì di agosto con l’addobbo floreale delle borgate di Zolla/Col e di Rupingrande/Repen, da cui provenivano tradizionalmente lo sposo e la sposa.

Mercoledì si sta in cucina: si preparano, infatti, le specialità gastronomiche della festa. Giovedì, invece,  c’è l’addio al celibato dello sposo e quello al nubilato della sposa: in osteria devono bere tutto d’un fiato grandi boccali di vino. Poi la sposa viene portata – con un carretto – a Rupingrande/Repen, dove con lo sposo ballerà per l’ultima vota da “putta” (ragazza).

Venerdì sera lo sposo fa la serenata con canzoni slovene alla sua bella, sotto le finestre dell’amata; cercherà anche di entrare nella stanza di lei, ma… stop! la suocera lo blocca. Inflessibile.

E siamo a sabato, quando il corredo e la dote della sposa vengono portati nella nuova casa su carretto con tanto di “guida” animale. Il tutto deve essere preceduto da un gallo il cui “chicchirichì” è benaugurante per l’ingresso nella nuova casa alias nuova vita.

La domenica è il gran giorno! Tutti vestono i costumi tradizionali; lo sposo veste l’abito scuro dei mandrieri carsici (i contadini ricchi, quelli dalle grandi proprietà terriere); la sposa indossa il tipico candido abito festivo, sul capo porta un fazzoletto bianco ricamato e una coroncina di fiori secchi (simboleggia la sua purezza). Il corteo parte dalla Casa carsica e raggiunge la rocca di Monrupino: qui viene celebrato il matrimonio, nella chiesetta cinquecentesca. Ma non è finita: perché prima del fatidico sì, davanti all’altare, il più svelto dei due sposi deve rubare all’altro il lembo del fazzoletto bianco che entrambi tenevano in mano durante la salita alla chiesa.

Dopo la cerimonia gli sposi offrono a tutti (e sono centinaia di persone) una merenda a base di specie di spezzatino di vitello, con il vino rosso del posto, il Terrano. A questo punto il corteo torna alla Casa carsica per la “consegna della sposa”. E qui ci si diverte: ai genitori dello sposo si presentano dapprima due finte nuore, che vengono rifiutate, e alla fine la vera sposa, accolta tra applausi e gioia. Quindi il pranzo nuziale (per gli invitati) e, da metà pomeriggio, tutti in piazza a ballare.

E questo è in genere il programma (ricordatevi, ultima settimana di agosto!):

Mercoledì
ore 19 inaugurazione ufficiale delle Nozze carsiche nella Casa carsica
ore 21 “Auguri agli sposi”, concerto di cori nel Museo provinciale a Rupingrande/Repen

Giovedì
ore 18 apertura delle osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa carsica
ore 19 presentazione dei manufatti tipici in piazza a Rupingrande/Repen
ore 20 addio al celibato e al nubilato a Rupingrande/Repen e a Zolla/Col – Ballo in piazza a Rupingrande/Repen
ore 23 ultimo ballo “da puti” in piazza a Rupingrande/Repen
ore 24 ultimo ballo e musica per tutti

Venerdì
ore 18 apertura della osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa carsica
ore 20 ballo in piazza a Rupingrande/Repen
ore 22 serenata a Rupingrande/Repen secondo la vecchia usanza
ore 24 ultimo ballo e musica per tutti

Sabato
ore 18 apertura delle osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa carsica
ore 19 esibizione dei gruppi folcloristici ospiti
ore 20 ballo in piazza a Rupingrande/Repen
ore 20.30 trasporto della dote da Zolla/Col alla Casa carsica a Rupingrande/Repen
ore 24 ultimo ballo e musica per tutti

Domenica
ore 8.30 raduno dei partecipanti alle Nozze carsiche in Rupingrande/Repen
ore 9 raduno dei partecipanti alle Nozze carsiche a Zolla/Col e corteo nuziale verso la chiesa di Monrupino
ore 10 celebrazione del matrimonio nella chiesa di Monrupino
ore 11 corteo nuziale dalla chiesa di Monrupino attraverso Poklon e Zolla/Col a Rupingrande/Repen
ore 12 “consegna” alla sposa nella Casa carsica
ore 17 apertura del ballo da parte degli sposi
ore 24  ultimo giro di valzer e conclusione della manifestazione

Se volete sbirciare il programma del 2011, cliccate su http://kraskahisa.com/eventi/kraska_ohcet%20programma.pdf

Altre due cose: la domenica delle Nozze le osmize sono aperte ininterrottamente dalle 10 alle 24.  In quest’occasione, poi, vengono potenziate e di molto le corse degli autobus (www.triestetrasporti.it).

Contatti: per ulteriori informazioni contattate il numero 040- 32 71 22 (centralino del Comune di Monrupino) .

di Donatella Tretjak

468 ad

Scrivi un commento