In visita alle Frecce

(ANSA) I colori italiani tingono il cielo, con scie verdi, bianche e rosse che prendono forma da mille evoluzioni. Quello delle Frecce Tricolori è uno spettacolo emozionante, creato dal lavoro dei piloti che si addestrano ogni giorno per incrociare acrobazie nell’aria trasformando in magia la passione per il volo. Un esercizio quotidiano in scena nei cieli del Friuli Venezia Giulia, a cui i turisti possono avvicinarsi entrando nella base di Rivolto.

Per il quarto anno consecutivo l’Agenzia turistica regionale, in collaborazione con l’Aeronautica militare, torna a proporre le visite guidate alla base in provincia di Udine. Dal 9 marzo 2012 e fino a metà settembre, ogni venerdì gli appassionati di volo e i semplici curiosi, accompagnati da un responsabile della forza armata, potranno visitare Rivolto, che sin dagli anni Venti – quando nacque la prima formazione acrobatica militare – ospita il centro di addestramento della Pattuglia acrobatica nazionale.

Le visite, della durata di circa tre ore, portano a scoprire tutti i segreti del volo acrobatico. Avvalendosi anche di filmati, il personale dell’Aeronautica Militare illustra le caratteristiche dei velivoli, le tecniche di volo e la vita quotidiana della base. Particolare attenzione è dedicata alle attrezzature di cui sono dotati i piloti. Nel percorso gli ospiti hanno anche l’opportunità di vedere da vicino l’Aermacchi MB339, l’aviogetto monomotore e biposto attualmente usato dalle Frecce Tricolori per i loro spettacoli. L’aspetto più spettacolare della visita, ovviamente, è poi la possibilità di assistere ai voli di addestramento dei piloti e alle loro evoluzioni nei cieli di Rivolto.

INFORMAZIONI. La base aeronautica di Rivolto si raggiunge con un bus navetta in partenza da Udine o dal parcheggio della base stessa. Il prezzo della visita guidata (in italiano e inglese) è di 10 euro, 5 con la FVG Card. L’apporto dell’Aeronautica militare e l’ingresso alla base vengono forniti a titolo gratuito; il costo della visita si riferisce ai soli servizi forniti dall’Agenzia Turismo FVG. Per i bambini sotto i 12 anni l’ingresso è gratuito. La prenotazione deve avvenire con almeno dieci giorni d’anticipo usando il modulo pubblicato sul portale turistico regionale www.turismofvg.it. Se volete saperne di più, www.aeronautica.difesa.it/pan

468 ad

Scrivi un commento