
...
Continua...Estremadura o Andalusia? Vedi Zafra e sì, qualche dubbio non può non venirti. Certo, proprio come principio molti centri dell’Estremadura meridionale potrebbero tranquillamente essere andalusi e nessun visitatore si accorgerebbe della differenza, ma Zafra è davvero molto, moolto andalusa. Oltre che orgogliosamente extremeña. Siamo sulla strada tra Siviglia e Merida, lungo la via de la Plata percorsa dai pellegrini in cammino verso...
Continua...Caceres è il capoluogo dell’Estremadura settentrionale e certamente una delle cittadine più belle e cariche di fascino dell’intera regione, unendo la vivacità tipica delle città universitarie al suo essere, in tutto e per tutto, cuore della tradizione estremeña. E a sua volta cuore della città è la Ciudad Monumental racchiusa dentro le mura, conservatasi fino a oggi così come era nel XVI secolo. Con un unico grande problema…...
Continua...Guadalupe ospita uno dei santuari mariani più importanti al mondo. Ma non solo. Proprio grazie al santuario è infatti possibile scoprire qua, in mezzo alle montagne dell’Estremadura centrale, in un posto che sembra – anzi: è – lontano da tutto e da tutti, un paesino sì minuscolo ma assolutamente delizioso e davvero da godere regalandosi una giornata di pieno relax. Il Real Monasterio de Santa Maria de Guadalupe Certo è,...
Continua...Siamo nel sud dell’Estremadura, a una quarantina di km a ovest di Zafra: un paesino di collina, cinto da mura e scorci che lo rendono davvero piacevole da passeggiare. L’ingresso naturale al centro del paese, magari dopo aver parcheggiato in calle Corredera Hernando de Soto, ovvero la via naturale di accesso da nord, dalla strada che appunto conduce a Zafra, è la porta di Burgos. Da lì si sale attraverso calle Templarios, osservando...
Continua...Fregenal de la Sierra è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne al limite meridionale dell’Estremadura, decisamente fuori dagli itinerari classici. Eppure questa deviazione di circa 25 chilometri da Jerez de los Caballeros va assolutamente messa in preventivo se siete da queste parti. Al centro del paesino (5mila anime appena) si trova il Castello medievale dell’Ordine del Tempio, a pianta irregolare con sette torri. Al suo...
Continua...Non è certo la città più bella dell’Estremadura, anzi! Però, Badajoz, situata praticamente sul confine con il Portogallo, dal quale dista appena 4 chilometri (e nella sua storia la città è stata a lungo contesa, con periodi trascorsi sotto i reali di Lisbona), è il capoluogo della metà meridionale della regione (Caceres invece lo è della metà settentrionale mentre Merida è la sede di tutte le istituzioni della regione) e alcuni...
Continua...Lo dice il suono del nome stesso. Olivenza. Più portoghese di così… E infatti la storia di questo paesino tutto bianco a poco più di 20 km a sud di Badajoz è una storia portoghese fino al 1801, quando passò definitivamente alla Spagna. Resta il nome, dunque, resta l’architettura del centro storico, restano molti nomi delle strade, resta la gastronomia locale, resta l’artigianato legato alle ceramiche, esse pure così...
Continua...
Commenti recenti